Parlare con l'Australia in tempo reale al costo di una telefonata urbana? Con Internet si può fare anche questo...
amiphone

AmiPhone: il voice-chat per Amiga


di Giorgio Signori

Una possibilità di indiscusso interesse offerta da Internet è rappresentata dalle cosiddette "chat". Nelle chat è possibile comunicare in tempo reale attraverso la tastiera con altri utenti, connessi alla rete da tutto il mondo. Non tutti sanno però che attraverso la rete è possibile anche usufruire di un servizio definito voice-chat, che permette effettivamente di parlare come al telefono con un utente che abbia lo stesso programma, utilizzando un comunissimo microfono connesso al computer. Come è facile intuire, un utilizzo intelligente dei programmi di voice-chat può comportare un risparmio notevole sui costi delle telefonate interururbane e internazionali, inoltre il poter comunicare a voce a costi ridotti porta anche ad effettuare "telefonate" delle quali, in condizioni normali, si avrebbe fatto a meno. Mentre su PC sono nati diversi programmi (I-Phone, VoiceChat), su Amiga ci dobbiamo affidare al solo AmiPhone, ma ci viene voglia di dire "pochi ma buoni", dal momento che AmiPhone è si l'unico programma di questo tipo per Amiga, ma svolge decisamente bene il suo lavoro.

Requisiti, Installazione e configurazione

Per operare correttamente, AmiPhone necessita di AmiTCP3.0b o superiore o di Miami, mentre con TermiteTCP non è ancora possibile utilizzarlo, di un campionatore audio (sono supportati tutti i piu' comuni campionatori paralleli) o di una scheda audio attraverso l'AHI, un sistema standard che rappresenta per le schede sonore quello che CyberGraphix rappresenta per le schede grafiche. Al momento il supporto è completo solo per la schede audio Delfina e Toccata, ma il programmatore non esclude che in futuro potrà aggiungere il supporto per altre schede come la Prelude. Visto l'intenso stress al quale è sottoposto il processore durante una sessione AmiPhone, è vivamente consigliato almeno uno 020 con fast ram, con processori superiori si può trasmettere a frequenze piu' elevate, guadagnando in termini di qualità audio. E' infine necessaria una connessione ad Internet veloce, l'autore di AmiPhone consiglia almeno una connessione a 14.400 bps, ma dopo la prova ci si rende conto che una linea a 28.800 è davvero indispensabile, altrimenti si può riscontrare una perdita di dati audio. Un Amiga con 030 e modem a 28.8 permette di ricevere/trasmettere alle massime frequenze. Lo script provvede all'installazione solo per chi utilizza AmiTCP, mentre per chi utilizza Miami su Aminet è presente uno script che purtroppo non funziona a dovere, quindi gli utenti di questo popolare pacchetto dovranno completare a mano l'installazione. L'installer permette di configurare i tooltypes di AmiPhone in maniera chiara, è importante notare che AmiPhone è composto da AmiPhone stesso e da AmiPhoned, la parte "server" del programma, che si occupa della gestione della connessione. AmiPhoned non ha una interfaccia grafica, e viene attivato automaticamente ogni volta che si riceve una "telefonata" o si lancia AmiPhone. E' necessario quindi spiegare ad AmiTCP e a Miami il percorso dove andrà messo AmiPhoned. Mentre per AmiTCP l'installer provvede a settarecorrettamente il file di configurazione, per Miami questo non avviene. Per utilizzare Miami è dunque necessario effettuare prima l'installazione per AmiTCP, e poi, dalla GUI di Miami, inserire alcune stringhe nel menu' Database/InetD e Database/Services. Nel menu' InetD bisogna inserire la seguente stringa:

Service: AmiPhone
Socket: stream
Protocol: tcp
Wait: nowait
User: root
Server: amiphoned
Name: percorso:directory/dove/risiede/AmiPhone


Nel menu' Services va inserito:
Name: AmiPhone
ID: 2956
Protocol: tcp
Aliases: AmiPhone

Dopo aver svolto queste operazioni il programma è pronto ad operare, basterà connettersi ad Internet e si potrà utilizzare AmiPhone. Le funzioni del programma non si limitano al chat vocale, ma permette anche di rispondere alle "chiamate" in arrivo con una segreteria telefonica, registrando gli eventuali messaggi. Caratteristica particolarmente interessante è anche la possibilità di rendere il proprio Amiga simile a quelle radio che su Internet possono essere ascoltate attraverso il sistema RealAudio, diffondendo in real time dati sonori che si vogliono mettere a disposizione di tutti(per esempio moduli musicali o campioni audio). Utilizzando questa opzione, chiunque può collegarsi all'Amiga dalla rete, e ascoltare quello che l'Amiga trasmette in quel momento. Ma vediamo come è possibile chiamare ed essere chiamati attraverso AmiPhone. Anche senza avviare il programma, quando qualcuno cercherà di contattarci, apparirà una finestra che ci dice da chi proviene la telefonata e ci permette di scegliere se ricevere e trasmettere, di ricevere solamente, di attivare la segreteria telefonica, o di rifiutare la chiamata. A meno che non si scelga l'ultima opzione, verrà automaticamente lanciato AmiPhone, che provvederà a connettersi all'interlocutore e comincerà a far sentire ciò che viene trasmesso. Premendo un pulsante che rappresenta un microfono, potremo anche noi trasmettere in full duplex, ossia parlando entrambi contemporaneamente. Telefonare a qualcuno è un'operazione leggermente piu' complessa. Infatti come numero di telefono dovremo usare l'indirizzo IP (attenzione: non quello di posta elettronica) del computer da contattare. Il modo piu' semplice per conoscere gli IP che spesso e volentieri sono dinamici, ossia cambiano sempre, è di collegarsi attraverso IRC ad un canale amighista, come #Amiga, #AmIRC o #AmigaITA (quest'ultimo è italiano), l'IP della persona da contattare verrà mostrato semplicemente bicliccando sul suo nome. Ovviamente è necessario che anche l'altra persona abbia AmiPhone installato correttamente sul suo computer. In questo caso la finestra di notificazione chiamata apparirà sull'altro computer. Una volta connessi, sarà davvero come parlare al telefono (anche se un minimo di ritardo nel suono è inevitabile), e dopo l'iniziale stupore... le parole verrano da sole!

Conclusioni

Nella prova il programma si è dimostrato efficiente e sicuramente di buona affidabilità, ciononostante alcuni difetti sono inevitabilmente presenti. La piu' grave mancanza è la totale incompatibilità con gli analoghi pacchetti presenti per PC, limitando la possibilità di parlare con un maggior numero di persone. La qualità audio dipende molto dalla macchina utilizzata, su un Amiga 1200 equipaggiato della sola fast ram è consigliabile non andare oltre i 5,6KHz, altrimenti il troppo carico sulla CPU che deve campionare, comprimere i dati e contemporaneamente decodificare quelli in arrivo può bloccare inevitabilmente il computer. Le compressioni utilizzate (le comuni ADPCM 2 e 3) assicurano una buona chiarezza dell'audio, tuttavia in condizioni di traffico molto elevato, per esempio utilizzando un browser contemporaneamente ad AmiPhone, si rischia di perdere alcuni stralci di conversazione. Inoltre l'installazione è abbastanza complessa, e poco chiara per gli utenti di Miami (meno male che Enigma viene sempre in vostro aiuto!).



Immagini
Qui va inserito l'IP del computer a cui connettersi
Questo è il requester che notifica una chiamata in arrivo
Da qui si possono ascoltare i messaggi registrati dalla segreteria
Collegarsi a se stessi in off-line è utile per settare il programma



Ritorna alla pagina principale